Certificare le organizzazioni a fronte dei requisiti delle buone pratiche di gestione etica delle risorse, è un modo eccellente per contribuire al benessere del proprio territorio, degli stakeholder e della salute reputazionale della propria azienda. Per questo motivo ETICAE – Stewardship in Action premia quei soggetti che, investendo in cultura e sistemi di autoregolamentazione etica, offrono al mercato e all’ambiente maggiori garanzie di responsabilità circa il proprio operato o prodotti. Con questo scopo, ETICAE – Stewardship in Action rilascia:
L’attestato di partecipazione viene rilasciato al termine delle attività formative organizzate per aziende, pubbliche amministrazioni, enti scolastici e professionisti.
ETICAE- SiA rilascia Certificati di Gestione Etica alle organizzazioni che hanno intrapreso e concluso percorsi di consulenza etica.
Si rilasciano le seguenti certificazioni etiche:
L’attività di gestione etica delle risorse coinvolge attivamente studenti, docenti e il personale dell’istituto. Le “Buone Pratiche” introducono nel sistema amministrativo scolastico e nella cultura delle nuove generazioni i principi di responsabilità e consapevolezza.
I programmi di buone pratiche per le istituzioni prevedono un protocollo atto a gestire in modo responsabile le risorse interne ed esterne dell’organizzazione.
La comunità di pratica sulla Stewardship è un percorso attraverso il quale le aziende apprendono e sviluppano metodologie e strategie di gestione etica della risorse nella propria organizzazione.
Le aziende possono:
Il “Decalogo di politiche e pratiche di Stewardship” nel campo della ristorazione prevede l’applicazione di buone pratiche all’interno dell’attività: dal reperimento delle materie prime fino allo smaltimento del prodotto, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali compostabili sia nelle forniture di servizio che nell’arredamento e comunicazione del locale stesso.
Nato in occasione dell’EXPO di Milano 2015, IFAES si propone come strumento per preservare e accrescere la qualità del cibo e dei territori riqualificandoli. Questo programma promuove forme di produzione e consumo responsabili e di turismo sostenibile.
L’Ethic Design testimonia l’applicazione di principi di Green Building e il Life Cycle Assessment LCA (attenta scelta di materiali e tecnologie utilizzate), con lo scopo di gestire eticamente le risorse, ridurre il consumo energetico e facilitare una fruizione consapevole degli spazi e del territorio.
© ETICAE Stewardship in Action • soc. coop.