Con il termine Bilancio di genere, o gender budgeting, si intende il documento di bilancio che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari di un’amministrazione.
Tra i motivi per realizzare un bilancio di genere, si colloca anche il raggiungimento dell’obiettivo n.5 dell’Agenda 2030 “Parità di genere”.

Perché redigere il Bilancio di genere

  • Per sensibilizzare gli amministratori e la cittadinanza sulla questione di genere e sull’impatto diversificato delle politiche;
  • Per accrescere la consapevolezza interna ed esterna dell’organizzazione sulla parità di genere;
  • Per migliorare efficacia, efficienza e trasparenza dell’azione amministrativa;
  • Per sviluppare dati e statistiche gender sensitive.

Vantaggi e benefici del Bilancio di genere

  • Riconoscimento a livello internazionale,
  • Finanziabile con bandi per attività CSR e bando ISI Inail,
  • Finanziabile con credito di imposta.

La formazione su: Bilancio di genere

Dichiaro di aver letto e compreso l‘informativa sulla privacy, per il trattamento dei miei dati personali e di esprimere il consenso all’utilizzo degli stessi per le finalità espresse nell‘informativa privacy ed in particolare per finalità di marketing ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679 e dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003.

Crea con noi il tuo Bilancio di genere

Rendicontazione ed Impatto sociale
Rendicontazione ed Impatto sociale
Rendicontazione ed Impatto sociale

SERVIZI CORRELATI

Rendicontazione ed Impatto sociale
Rendicontazione ed Impatto sociale
Rendicontazione ed Impatto sociale

QUANTO È ETICA LA TUA ATTIVITÀ?

Scegli il tipo di attività o il tuo settore di interesse:

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.