Il team di ETICAE - Stewardship in Action aiuta le organizzazioni a comunicare in modo diretto e oggettivo gli impatti non finanziari, supportandole in tutte le fasi di rendicontazione e valutazione degli impatti sociali ed ambientali.
Obblighi redazionali bilancio sociale:
Dal 2021, è obbligatoria la redazione e pubblicazione del Bilancio Sociale, come previsto dalla Riforma del Terzo Settore per:
- Enti del Terzo Settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro;
- centri di Servizio per il Volontariato;
- imprese Sociali e i gruppi di Imprese Sociali.
Obblighi redazionali bilancio di sostenibilità:
Nel 2021, inoltre, la Commissione Europea ha adottato la proposta di direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) per emendare l’attuale quadro normativo sugli obblighi di Reporting Non Finanziario.
Rientrano nella platea dei soggetti tenuti al reporting di sostenibilità:
- tutte le grandi imprese europee indipendentemente dal fatto di essere quotate in borsa, dunque tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo superiore ai 43 milioni;
- tutte le aziende quotate con eccezione per le microimprese, ovvero le imprese con meno di dieci dipendenti e fatturato o un totale di bilancio inferiore ai due milioni di euro. Dal 1 gennaio 2026 con i dati riferiti all’annualità 2024, scatterà l’obbligo anche per le piccole e medie imprese coinvolte (questo perché la direttiva tiene conto della necessità di superare gli effetti del COVID).